
Superato il Natale mi è venuta la febbre, uno di quei raffreddori noiosissimi con il naso che cola, la tosse e un po' di febbre. Giusto per rovinare le feste, e pensare che mi sono pure preso 3 giorni di ferie!
Visto che sono relegato a casa approfitto per scrivere qualcosa; cominciamo con una cronaca degli ultimi giorni, la settimana scorsa la piccola Elisa ha fatto 16 anni, gli ho promesso niente foto sul blog, ma non ho resistito e ne metto soltanto una, piccola, piccola ...
Poi i preparativi per Natale, regalini, spesa ecc..
Cena di vigilia, come ogni anno, a casa di zia Teresa, quest'anno in formazione ridotta.
Io ho contribuito con i moscardini al vapore (la ricetta la scrivo alla fine). Maria ha preparato un buonissimo Aspic di melograno, purtroppo la consistenza non era quella attesa!
Invece, questa anno uno strano pranzo di Natale a casa mia, non tra parenti ma tra amici, amici con cui ormai vi è un legame più forte che la parentela. Eravamo tre generazioni oltre la mia c'erano genitori e figli ... davvero un bel Natale! ... peccato non ci fosse Elisa. Scusatemi, temo che la febbre mi renda troppo sdolcinato. Guardatevi le foto.
Ed ora la ricetta:
Moscardini al finocchio con polenta morbida.Ricetta tratta dal blog Il Cuoco d’Artificio, come tutte le ricette scritte da cuochi professionisti è impossibile da preparare in casa, ho quindi dovuto riadattarla, il risultato è stato comunque ottimo!
La ricetta si basa su tre preparazioni distinte che poi si uniscono nel piatto o, come nel mio caso, nel vassoi di portata.
La prima sono i moscardini, io ho cucinato, per circa 50 min., i moscardini a vapore con i tradizionali cestini di bambù cinesi, nell’acqua ho aggiunto un bicchiere di vino bianco, aglio, scorsa di limone, alloro, timo e sedano.La seconda preparazione è un soffritto di verdure, io ho utilizzato cipolla e carota, tagliati a dadini e soffritti con olio, burro ed uno spicchio d'aglio (che poi levo) e sfumati con il vino bianco. La ricetta prevedeva di utilizzare il sedano rapa, ma è stato impossibile trovare questo ortaggio settentrionale a Reggio Calabria, l'ho sostituito con finocchio e sedano. Quindi appena sfumato ho aggiunto abbondante finocchio e un po' di sedano tagliati a cubetti ed ho finito la cottura a fiamma vivace.
La terza preparazione è la polenta morbida, so che vi farà inorridire, ma io ho usato la polenta precotta. L'ho rinvenuta con un brodo di pesce e gamberi ed ho aggiunto un pizzico di zenzero in polvere, poi secondo istruzioni, l'ho emulsionata con l'olio d'oliva usando il mixer ad immersione, l'emulsione è risultata morbida e incredibilmente omogenea!
Infine ho composto il piatto: polenta, poi il finocchio soffritto ed in cima i moscardini. Per finire un ottimo olio d'oliva crudo e abbondante prezzemolo.