giovedì 27 marzo 2008
Video II
mercoledì 26 marzo 2008
Assemblea Bambini nel Deserto
mercoledì 19 marzo 2008
Pasquetta

Per il pranzo di Pasqua siamo solo in 6, ma copriamo un range di età che vanno dai 3 anni di Giovannino ed i 93 di Agostino! Nel pomeriggio salgono altri amici. La domenica è caratterizzata da un vento fastidioso ma caldo, in serata il celo si copre ed inizia a piovere, noi passiamo la serata giocando a mimare i titoli dei film. Tra i titoli improbabili che sono venuti fuori devo segnalare: “la colazione dei morti viventi”, “Carlo è diventato ricchione totale” e “ora mi jettu d’anterra e m’ mazzu!” (ora mi butto a terra e mi uccido!).
Durante la notte il tempo è cambiato e la mattina il giardino si presentava così:
Classica ricetta pasquale di casa mia, si può preparare anche il capretto allo stesso modo, ma io preferisco l’agnello.
Ingredienti:
2 kg di agnello (coscia e sella)
1 kg di patate
6 - 7 cipolle nuove
2 carote

1 pomodoro
Un sedano
Un Limone
100 g di Pancetta
50 g di Strutto
1 L di vino bianco
Aglio, una testa
Cannella, due bastoncini
Chiodi di garofano, 2
Lauro
Menta, fresca o secca
Timo
Prezzemolo
Pepe nero
Preparare la marinatura: in una pentola con ½ litro di vino bisnco e ½ litro d’acqua, aggiungete due cipolle tagliate a pezzi grossi, 4 spicchi d’aglio, due chiodi di garofano, due bastoncini di cannella, 4 - 5 foglie di lauro ed un limone tagliato a rondelle. Portare il tutto ad ebollizione poi spegnere e lasciare raffreddare. Quando la merinata e tiepida versare sull’agnello tagliato a pezzi e ripulito dalle schegge d’osso; lasciare marinare per circa 12 ore al fresco.
In una teglia preparate un battuto con pancetta, cipolla, carota, un pomodoro, sedano, prezzemolo, timo e alcune foglie di menta, aggiungete un cucchiaino di strutto, poi poggiateci sopra i pezzi d’agnello sgocciolati dalla marinatura. Ponete la teglia in forno a 250° per circa 20 minuti, girando spesso l’agnello a finche si rosoli da tutti i lati. Aggiungete un bicchiere di vino bianco, salate e abbassate la temperatura e 200°, lasciare cuocere per circa un ora, aggiungendo vino se necessario. Aggiungere le patate tagliate a grossi pezzi ed il pepe nero macinato e lasciare cuocere per circa 40 min. ancora, fino a quando saranno cotte le patate. Spegnere il forno, aggiustare di sale e lasciare riposare nel forno caldo per circa un ora prima di servire.
Video
Come saprete, se leggete questo blog, L'anno scorso ho fatto un viaggio in thaillandia - Laos e Cambogia (ho gia messo le foto OnLine), ma in quel viaggio avevo portato anche la telecamera.
Tutti coloro che si dilettano di fotografia odiano le telecamere! Se la fotografia è distillare attraverso la luce un atmosfera o una sensazione, la ripresa è la negazione di questo si può ricreare l’atmosfera ma attraverso i suoni ed il movimento. Poi c’è il fatto che non è pensabile ottenere una fotografia neppure decente con un telecamera giocattolo e durante un viaggio. Ma 4 anni fa, al mio matrimonio, mi hanno regalato questa piccola telecamera Sony e l’anno scorso ho capito che è possibile tentare un montaggio in casa utilizzando solo il PC, quindi mi sono deciso ed in viaggio ho girato quasi 4 ore di ripresa. Tornato a casa ho scoperto che montare il video è realmente possibile, ma ci vuole un infinità di tempo! Quindi tutti i nastri erano rimasti nell’armadio in compagnia dei DVD con gli originali delle foto e delle le scatole di diapositive e vecchi negativi.
Questa settimana una bella bronchite mi ha costretto a casa … quale occasione migliore per iniziare a montare il mio video!
Dopo vari tentativi ho deciso: di montare video e foto insieme, di non registrare un commento (la mia voce fa schifo!) e di aggiungere delle didascalie esplicative.
Sui formati è un altro penoso capitolo, soprattutto quelli da mettere sul blog. Per ora ho provato questo formato wms, il video è molto leggero, ma la qualità è pessima! Tenterò di meglio, per ora date un occhiata a questo: